

E questo nuovo prodotto, sempre secondo le indiscrezioni pubblicate dai siti di rumours, ha già un nome provvisorio: "My World".
Di Google non si parla affatto, ma le tracce ci sono e si possono trovare nella richiesta agli studenti di indicare se abbiamo o meno un account Gmail per accedere alla fase di sperimentazione. C'è poi il dato che questa università storicamente collabora con Google.Insomma, le voci di un interessamento del gigante web alla costruzione di un mondo virtuale tutto suo sullo stile di quello creato quattro anni fa dalla Linden Lab (anche se in questo caso sarebbe più orientato all'area business, alle aziende) cominciano a diventare consistenti. Già all'inizio del 2007 erano filtrate notizie in tal senso: allora si parlò espressamente di un mondo virtuale basato su Google Earth che si appoggiasse su SketchUp, il programma di modellazione tridimensionale che viene offerto dalla stessa azienda di Brin e Page. Appunto. Se si pensa alla potenza di fuoco (hardware e di progettazione software) di cui dispone l'azienda di Mountain View, si può intuire come verrebbero superati in un balzo tutti i problemi tecnici con i quali Second Life, per cercare di affermarsi, ha dovuto fare i conti negli anni.
fonte: repubblica.it
Nessun commento:
Posta un commento