Visualizzazione post con etichetta altri argomenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta altri argomenti. Mostra tutti i post

23 ottobre 2007

100 POST



aSL è cresciuto e ha toccato quota 100 posts. Anche le visite hanno raggiunto l'ottimo traguardo di 1800, mostrando una crescente attenzione soprattutto nell'ultimo periodo.



"Credo che possa essere un risultato molto importante per un piccolo blog volto ad informare, aiutare gli utenti di Second Life; nato come semplice promemoria per tener traccia di eventi, luoghi e guide del mondo creato dalla
Linden Lab, è cresciuto nella grafica, nei contenuti e di conseguenza nel baccino di utenti".

Con la convinzione e l'umiltà del caso mi accingo a continuare a pubblicare le info che ruotano attorno a SL, aggiornate quotidianamente, con l'intento di rimanere il più possibile fedele alla mission originaria di aSL: INSERIRE 1 ARTICOLO AL GIORNO.

Grazie
Lukeman Hax
.

17 ottobre 2007

Biglietti SMAU 2007 gratis

E' doveroso effettuare una precisazione ad un precedente post (16 Ott 2007) relativo all'evento fieristico SMAU 2007.




Per la 44a edizione dell'evento l’ingresso è riservato esclusivamente agli Operatori professionali (maggiorenni), vale a dire a tutti coloro che operano nel mondo delle Imprese, delle Professioni, della Pubblica Amministrazione e, in generale, nel mondo del lavoro.
Nella scheda di registrazione obbligatoria, da compilare on line oppure alle Reception del Salone, viene richiesto di fornire informazioni relativamente al contesto lavorativo di appartenenza.

Il biglietto di ingresso giornaliero a Smau 2007 è in vendita a euro 15.

Questo è il link a cui far riferimento per richiedere il biglietto.

L'ingresso gratuito è consentito esclusivamente ai i possessori di invito ricevuto dagli espositori stessi di SMAU 2007.

Per gli interessati e desiderosi di invito gratuito riporto questo link scovato su comunicati-stampa.net in cui è segnalata la possibilità scaricare l'invito dal sito di una società partecipante alla fiera: OMEGNA Group (in via teorica: non ho verificato personalmente se la segnalazione è corretta).

link: richiesta biglietto SMAU 2007
link: FAQ SMAU 2007
link: invito gratuito SMAU 2007
.

21 settembre 2007

Ritardata l'uscita di "Home" per di Sony PS3

Sony Computer Entertainment ha annunciato il rinvio del lancio del suo servizio di comunità virtuale “Home” per Playstation 3 all’inizio del prossimo anno. Il ritardo è stato motivato dal gruppo stesso con la necessità di migliorare il prodotto.Al gioco è affidato il compito di ristabilire il contatto con le vendite della console di Nintendo Wii, che sta spopolando in tutto il mondo, e di mantenere la competizione con la Xbox 360 di Microsoft. Sony si è detta fiduciosa per il raggiungimento dell’obiettivo di vendita di 11 milioni di Ps3 entro la fine del prossimo anno.

Per chi non lo conoscesse:

Il progetto "Home" è quello di un mondo virtuale integrato, accessibile gratuitamente da tutti gli utenti PlayStation 3, e progettato per dare vita a una comunità online di milioni di videogiocatori in tutto il mondo. In sostanza, una versione console di Second Life.

link: approfondimento su "Home"

19 luglio 2007

Nasce HOME di Sony PS3

Ecco il video di presentazione (in Inglese) del mondo virtuale presto disponibile su Sony PS3


Il nome in codice è PlayStation Home. Il progetto è quello di un mondo virtuale integrato, accessibile gratuitamente da tutti gli utenti PlayStation 3, e progettato per dare vita a una comunità online di milioni di videogiocatori in tutto il mondo. In sostanza, una versione console di Second Life. Ma iniziamo dal principio. Aveva promesso che questo sarebbe stato l'anno del software, Phil Harrison, presidente dei Worldwide Studios di Sony. E gli sono bastate poche ore per rispettare la parola data. Dal palco della Game Developers Conference, in svolgimento a San Francisco, Harrison è tornato infatti a parlare di videogiochi, svelando il progetto con il quale PlayStation 3 cercherà di farsi spazio nel settore in ascesa degli universi online. Sarà un enorme mondo virtuale, PlayStation Home, basato in primis su una parola d'ordine: accessibilità. Integrato nella Cross Media Bar, ovvero nel menu di PlayStation 3, Home potrà essere scaricato sulla console e permetterà di accedere gratuitamente al mondo online, con l'unica condizione di essere collegati in Rete. Al suo interno, i giocatori potranno definire l'aspetto del proprio avatar e muoversi nel contesto di spazi pubblici, nei quali incontrare altri giocatori, o privati. Ogni utente avrà infatti a disposizione il proprio appartamento virtuale, da arredare liberamente e nel quale invitare altri avatar. L'interazione sarà affidata a un sistema di chat a più livelli (testuale, audio o video), oltre che ad apposite animazioni, definite emote. Più che una semplice comunità, PlayStation Home rappresenta un vero e proprio hub, un centro di attività multifunzionale. Dal mondo virtuale di PS3 sarà possibile giocare in multiplayer a minigame dedicati; si potrà accedere al cinema virtuale, dove scaricare contenuti video; ma anche alla propria sala privata dei trofei, contenente tutti i premi conquistati all'interno dei giochi PlayStation 3, attraverso un sistema di achievement (obiettivi) simile a quello in uso su Xbox 360. Ogni sviluppatore di videogiochi, e probabilmente in seguito ogni società autorizzata, potrà aprire nel mondo virtuale degli spazi pubblici nel quale presentare i propri prodotti. Dal PlayStation Store sarà inoltre possibile scaricare nuovi abiti, oggetti d'arredamento o altri item e servizi, in forma gratuita o, com'è probabile, in alcuni casi anche a pagamento. Quando, nei giorni scorsi, in Rete erano circolate le prime indiscrezioni su PlayStation Home, il progetto Sony era stato inquadrato come una risposta diretta a Microsoft e Nintendo, ricalcata sulle funzioni di Xbox Live, il portale per il gioco online di Xbox 360, e sul sistema dei Mii, gli avatar personalizzati disponibili su Nintendo Wii. Ma l'annuncio di Sony ha aperto il campo a un'esperienza molto più ampia, che si ispirerà in primo luogo al successo di Second Life. Intanto prosegue la fase di sviluppo. PlayStation Home entrerà in fase di beta il prossimo aprile. Il lancio è invece atteso per un generico 2007.

fonte laStampa.it

28 giugno 2007

Photoshop e 3ds Max

Tanto per iniziare ecco un tool per Max segnalato da Grafica 3d blogs

RDG PSD2Mat è uno script che mette in collegamento Adobe PhotoShop e Autodesk 3D Studio MAX.

Il suddetto script è in grado di trasformare un file psd, fatto di vari livelli, in un materiale per 3ds Max utilizzando proprio i precedenti livelli di Photoshop.

Situazione tipo: Avete una texture e la lavorate in Photoshop. Non appena siete soddisfatti create un nuovo livello e preparate la vostra mappa di bumping. Poi ancora un nuovo livello per la mappa di riflessione e così via.

Ma dopo sarete costretti, com’è sempre stato, a caricare nei vari slot, le texture una ad una. Se volete risparmiarvi questo tedioso lavoro ecco lo Script di Max che fa per voi!

Con RDG-PSD2Mat basta creare un file in Photoshop con i vari livelli recanti gli stessi nomi dello slot che rappresentano. Dunque avrete un livello diffuse, uno reflections, bump ecc.. avviate lo script e ogni livello finirà nello slot relativo.


RDG-PSD2Mat lo trovate qui.

25 giugno 2006

Skype da cellulare: non solo eqo

Vi ricordate di quando ho parlato di eqo (www.eqo.com), ecco, ora vi propongo questo altro sistema che permette di chiamare gratis dal cellulare quando il vostro pc è connesso in rete; anche su Mac.
Date un'occhiata sul sito...










Il sito dove potrete trovare maggiori info è:
www.soonr.com

11 giugno 2006

Feed RSS - cosa sono?!?

Oggi, ho inserito nel mio blog un collegamento feed RSS. Girando un poco in rete mi sono accorto che molti non sanno di cosa si tratta o meglio, non ne conoscono bene le potenzialità.

Introduzione
RSS è l’acronimo di Really simple syndication, (distribuzione veramente semplice) e sta cambiando il modo di navigare sul web; avrete notato il rettangolino arancione con la scritta RSS o XML che appare in cima o in fondo alle pagine internet, quello è un contenuto Feed RSS. Per una descrizione più completa rimando alla descrizione fornita da Wikipedia

Utilizzo
Per poter accedere ai contenuti Rss è sufficiente utilizzare un apposito programma chiamato "aggregatore". Ne esistono di diversi tipi a seconda del computer, del sistema operativo e in alcuni casi del browser utilizzato. La maggior parte di questi aggregatori sono gratuiti e/o liberamente scaricabili nella Rete.
Esempio di un aggregatore su web:
Bloglines
Esempio di aggregatori gratuiti da scaricare:
Sage plug-in for FireFox & ThunderBird
Feedreader for windows
Netnewswire Lite for Mac OS X
ma ce ne sono moltissimi altri in rete!!!!

Uno che ritengo molto interessante lo trovate a questo link: RSS reader di Alice - carino sia per funzionalità che per la grafica.

Infine, per chi desiderasse, una guida agli RSS Feed può usufruire di questa: Ecco come usare i feed Rss in quattro passi distribuita sul sito de "La Repubblica", un esempio/tutorial utile per chi è alle prime armi.

Ora, dopo aver scaricato uno degli aggregatori che ho indicato sopra non vi resta che fare "right click" sul bottone arancione RSS Feed presente nel mio blog, selezionare copia indirizzo e poi aggiungermi ai vostri feed così potrete sapere in ogni momento e con molta velocità quando posterò nuovi contenuti sul mio blog.

19 maggio 2006

MA TU CONOSCI SKYPE?!?!?!

Skype è uno strumento utilissimo per mettere in comunicazione più persone attraverso la rete internet.

Funziona installato su PC e consente:

- chat
- chiamate
- videochiamate
- chiamate verso numeri di rete fissa e cellulari in ogni parte del mondo (a pagamento)
......e chi più ne ha, più ne metta........

il tutto gratis, pagando solo il costo della propria connessione ad internet!!!!!

Tra qualche tempo skype sarà disponibile anche sui cellulari di prossima uscita ma già oggi si può utilizzare su alcuni cellulari compatibili attraverso un' applicazione appositamente studiata...EQO!

Provate a dare un' occhiata sul sito che è indicato nella sezione "Siti WEB consigliati" di questo blog.