.
...Aggiornamento Blog temporaneamente sospeso...
.
.
.

"A giorni sarà disponibile il nuovo numero di 2Litalia che questo mese ha puntato l’attenzione su creatività, architettura ed arte. Molti anche gli argomenti di attualità e gli spunti di riflessione offerti."


Costruire il proprio mondo sul sito di realtà virtuale Second Life con il solo pensiero: è il progetto di un gruppo di ricercatori giapponesi rivolto a chi soffre di patologie che impediscono il movimento del corpo.
In una recente dimostrazione, Junichi Ushiba, professore associato alla Keio University e responsabile del progetto, ha mostrato come elettrodi applicati alla testa possono intercettare gli impulsi elettrici legati all’attività cerebrale.
I dati possono essere quindi interpretati da un computer, che consente a un utente di muovere il proprio avatar, per le strade di Second Life senza usare una tastiera o un mouse.
“Quando le persone sono paralizzate, naturalmente le loro vite sono limitate”, ha detto Ushiba, un laureato che ha fatto un giro virtuale nelle strade storiche di Kyoto, ex capitale giapponese, senza muovere un muscolo.
“Con questa tecnologia possiamo interpretare la loro intenzione di muoversi, consentendo loro di fare shopping su Second Life o persino mettere su un’attività”.
Il progetto è ancora in una fase iniziale, ma Ushiba spera di poter coinvolgere delle persone che soffrono di paralisi il prossimo anno.
Il controllo dei computer tramite gli impulsi del cervello è già oggetto di esperimenti in altri paesi, incluso il sistema Usa BrainGate che consente a utenti disabili di aprire una email e di muovere oggetti come sedie a rotelle.
crediti: reuters.it

Se hai già compilato il modulo di registrazione lo scorso mese, segui il collegamento che hai ricevuto insieme alla e-mail di conferma in modo da non doverlo ricompilare e potrai scaricare tutti i numeri disponibili fino ad ora.



Alcune funzioni:

Dal 6 al 9 Novembre a Torino è di nuovo tempo di VIEW Conference: il più importante evento internazionale italiano sulla computer graphic, sul cinema, sull'animazione, sui videogiochi, sul design, sulla pubblicità e sull'architettura digitale.




Anche la Cina avrà il suo Second Life. Almeno stando a quanto affermato da Chi Tau Robert Lai durante la Virtual Worlds Conference and Expo, svoltasi due settimane fa San Jose in California. Lai, a capo del progetto che il governo di Pechino intende lanciare sul Web all'apertura delle prossime Olimpiadi del 2008, ha illustrato a grandi linee i tratti salienti di questo nuovo mondo 3D "made in China".
Pubblichiamo con piacere e mettiamo a disposizione GRATUITAMENTE a tutti i lettori di secondlife.it la "Guida Pratica per Una Vita Virtuale" scritta da Mirco Tangherlini per SecondWeb. "Il marchio SECONDWeb nasce dalla sinergia professionale di tre realtà imprenditoriali come Fastmedia srl, Studio Tangherlini e Studio di architettura Paoletti.". Un manuale utile per chi entra per la prima volta nel mondo virtuale, una guida di riferimento per i residenti più 'anziani'.






fonte: pinktentacle.com
Lunedì 15 ottobre 2007, alle ore 21.30 presso Wonderland Island si è svolto il primo incontro del PTSL (Progetto tesi Second Life) promosso da Communication village.

